Interventi (alcuni)
Settore industriale - artigianale (Committente: Valves S.r.l.)

La necessità di realizzare una nuova sede aziendale che avesse maggiori spazi dedicati alle proprie esigenze operative è stato il punto di partenza di una ampia e complessa attività progettuale.
L'attività di individuazione dell'immobile è stata il punto di inizio. Il lotto individuato, circa 3600 metri quadri, era costituito da un opificio di circa 800 metri quadri senza alcuna distribuzione interna, da un fabbricato adiacente di circa 300 metri quadri destinato a uffici, e un'area scoperta destinata a parcheggio e verde.
La condivisione delle esigenze della committenza con il gruppo di progettazione ha fatto si che nascesse una progettazione integrale capace di legare le esigenze funzionali all'architettura, e l'organismo strutturale al design della stessa.
All'interno dell'opificio è stata realizzata una struttura in acciaio di circa mille metri quadri distribuita su due piani e destinata ad aule per la formazione e uffici.
Il fabbricato adiacente ha assunto una nuova distribuzione interna, aderente alle esigenze della "software house". Le due strutture fronteggianti sono state pensate come interconnesse, tant'è vero che i primi piani sono stati collegati attraverso una struttura in acciaio con chiusure a vetri e rivestimento in alucobond.
Settore sanitario - studio odontoiatrico (Committente: Centro dentale G&C)


L'esigenza di investire su una struttura di proprietà che fosse collocata in un punto strategico del centro abitato è stato il leitmotiv del progetto. Secondo il budget economico aziendale si è orientati su una residenza risalente agli anni sessanta che ha necessitato di un cambio di destinazione d'uso e una ristrutturazione integrale degli ambienti da destinare a clinica odontoiatrica.
Settore residenziale - residenza estiva


Lo stato originario della residenza era quello di una struttura precaria(foto in alto).
E' stato necessario intervenire integralmente su un nuovo tema architettonico, sulla struttura e sugli esterni, il tutto limitando costi e tempo di esecuzione.
Analisi energetica ed efficientamento


Come detto, uno degli aspetti determinanti della società di ingegneria è quello di offrire un servizio integrale, ossia assistere il cliente in tutti gli aspetti procedurali che conducano alla realizzazione dell'opera, sintetizzati in: fattibilità economica e coinvolgimento di partner finanziari, studio di fattibilità tecnica, progettazione integrale dell'intervento, coordinamento del processo edilizio, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza.
Infrastrutture - messa in sicurezza di opere d'arte della Provincia di Lecce

Nel 2020 siamo stati incaricati dalla Provincia di Lecce per la messa in sicurezza di diverse opere d'arte.
Siamo partiti dall'analisi dell'organismo strutturale con un'analisi FEM(Finite Element Method) delle opere in esame, andando a studiare quali fossero le cause dei dissesti.
Individuata la natura dei fenomeni fessurativi si è proceduto con il quadro degli interventi.
Infine la consulenza si è conclusa con una relazione specialistica sulle barriere stradali andando a verificare che l'adeguamento del sistema di protezione superasse la verifica a ribaltamento del cordolo e la verifica degli ancoraggi.

Crea il tuo sito web con Webador